Molti aspiranti coppieri che decidono di iscriversi ad un corso di formazione nel settore, prima di tutto, e a ragione, desiderano sapere durata e costi dei corsi da sommelier a Roma. Perché il tempo è denaro, perché non sempre si può investire su un corso che dura mesi e mesi, e soprattutto per orientarsi su una scelta ottimale al livello professionale.
Diverse sono le formule della formazione, da quelle biennali per chi segue un corso da sommelier equiparandolo ad una formazione da “master”, ai corsi brevi e immersivi di alcuni giorni o massimo un paio di settimane. Di regola, comunque, si tratta sempre di corsi da sommelier che hanno diversi gradi di conoscenza – ovvero corsi di 1°, 2° e 3° livello, ma che possono essere strutturati per minimi tempi e massimi risultati nell’apprendimento.
Carriera da sommelier: la formazione su 3 livelli
Le basi professionali per chi vuole lavorare nel mondo del vino, sono da studiare con attenzione, come abbiamo detto per i massimi risultati anche se in poco tempo, oppure su tempi lunghi a seconda delle disponibilità di tempo e denaro, data la varietà a livello di durata e costi.
In ogni caso, si deve partire dal corso sommelier 1° livello, e non sui corsi di avvicinamento al vino, adatti a chi vuole conoscere il mondo vinicolo ma non vuole farne una professione. La formazione specifica come esperto sommelier, rende la possibilità di lavorare nelle proposte e abbinamenti delle bottiglie prescelte, all’interno del settore ristorazione e ricezione turistica, locali ed eventi dedicati all’intrattenimento.
Roma è una non semplice a livello logistico, per spostamenti, tempistiche di lavoro e possibilità di lavoro, che devono essere “colte al volo”. Per questo, può essere un’ottima scelta stabilire di seguire dei corsi da sommelier brevi e immersivi, è una soluzione ideale per chi non vuole perdere troppo tempo come una grande città spinge a fare ma, contemporaneamente, non risparmiare sulla formazione di qualità.
Il mondo vitivinicolo va approfondito in 3 livelli, e la formazione che dura un paio di giorni, con formula “compatta”, prevede le basi per l’arte dell’assaggio e della comprensione enologica già al 1° livello, con approfondimenti mirati alle produzioni vinicole nel mondo nel 2° livello, e agli abbinamenti con il cibo, base del lavoro da sommelier, al 3° livello.
La formazione rapida e intensa, consente di lavorare subito come sommelier in una realtà come quella romana, dove sono continue le proposte nel settore ristorazione, uno dei più attivi della capitale.
La frequenza di tutti i livelli dei corsi da sommelier a Roma, possono raggiungere una durata di circa una settimana complessivamente, essendo di regola corsi da sommelier di 2-3 giorni per livello. In alcuni casi sono presenti moduli continui, di una settimana, ma spesso si offrono corsi da sommelier divisi per livelli anche rispettando una tempistica di giorni e settimane differenti.
Ovvero, se si frequenta il 1° livello un fine settimana, sarà possibile seguire il 2° la settimana seguente e il 3° quella seguente ancora, in modo progressivo. In altri casi, essendo i corsi ciclici, si può seguire un doppio livello un mese, e poi se gli impegni impediscono la continuità, seguire un 3° livello il mese seguente – i moduli standard favoriscono anche da questo punto di vista.
Ti invitiamo, alla fine della lettura di questo articolo, a visitare la pagina del nostro
CORSO SOMMELIER
attivo su oltre 20 città italiane, riconosciuto a livello internazionale e strutturato su un percorso di 3 livelli.
Il corso con processo formativo realizzato in conformità alla Norma Internazionale UNI EN ISO 9001:2015.
Il costo dei corsi da sommelier a Roma immersivi
La durata minima avvantaggia a livello economico, ovviamente, ma non coincide con la scarsa qualità del corso, anzi. La formazione breve e intensa per l’arte dei coppieri spesso è compattata in programmi mirati alla conoscenza in tempi rapidi ma con docenti di alto livello e programmi esaustivi. Il materiale didattico fa la differenza, così come l’organizzazione e la scuola a cui affidarsi, per questo i costi saranno minori rispetto ai corsi biennali, certo, ma non minimi al punto da non garantire le basi del mestiere.
I costi dei corsi da sommelier a Roma immersivi, partono da circa 300 euro per il 1° livello, per passare al secondo e terzo livello, che possono presentare costi maggiori, dai 400 euro fino ai 600-700, in base anche al tipo di durata e materiale approntato, possibilità di stage o visite presso cantine di produzione vinicola, etc.
Se ti imbatti in prezzi ancora più bassi, come 300 euro complessivi per tutti e tre i livelli attenzione a non farti allettare dall’offerta, a scapito della qualità dei docenti o delle strutture. Altro discorso è se il corso è in promozione, e se il costo del 1° livello da 300 euro scende in offerta dimezzato a 150, non è certo un problema ma un’occasione da prendere al volo!
In promozione, infatti, alcuni corsi da sommelier a breve durata possono avere anche prezzi da 600 euro per tutti e 3 i livelli, ma attenzione a notare la specifica che la tariffa solitamente è più alta, e che quello al ribasso non sia un costo fisso.
I corsi da sommelier a lunga durata
Come intuibile, tali corsi avranno un prezzo più alto e una formazione che rappresenta un vero investimento, a volte si tratta di corsi annuali o biennali, che partono da costi di circa 1.600 euro, per superare i 2.000 euro totali di tutti i livelli nel tempo.
Il costo dei corsi da sommelier a Roma delle associazioni più note, è simile a quello dei corsi per la sommelerie a Milano o Torino, essendo spesso associazioni nazionali, ma possono variare anche in base ai docenti o i programmi dei 3 livelli di corso.
Per raggiungere la formazione di tutti e tre i livelli nella formazione a lunga durata, inoltre, spesso è necessario sostenere dei costi aggiuntivi per gli esami o per il materiale didattico di approfondimento.
Inoltre, di regola è necessario iscriversi all’associazione tramite il pagamento di quote di iscrizione che possono variare a seconda delle scuole sommelier. Nella formazione sommelerie a prezzi unici e tempi ridotti, invece, l’offerta può essere anche priva di tali costi di tesseramento.
Il livello base per lavorare subito, con i corsi da sommelier a Roma
C’è da dire che la formula dei corsi a lunga durata, prevede una formazione continua, come quella scolastica, con presenze obbligatorie nel tempo.
Un corso sommelier dai tempi rapidi, invece, dona la prospettiva di una formazione di base sul mondo del vino, per iniziare a fare esperienza nella sommelerie.
Per chi desidera iniziare un percorso professionale rapido, grazie a questa formula può lavorare nei locali o ristoranti della capitale, e continuare per un approfondimento sul vino sempre maggiore, grazie alla formula “slegata” da vincoli di tempo lunghi e costosi.