Nel panorama delle Accademie vediamo quelle dal respiro internazionale – come il WSET – altre che si concentrano su determinati territori, altre ancora che hanno un approccio sistematico e critico alla degustazione, come Degustibuss.
Il percorso nel mondo del vino da un punto di vista didattico è lungo e – spesso – meno semplice di quello che si può pensare. Certo, uno dei vantaggi della professione è avere la possibilità di assaggiare molti vini da ogni parte del mondo, ma la maggior parte del tempo di un professionista è sui libri. Autori internazionali come Jancis Robinson e riviste molto serie come Civiltà del Bere o Decanter diventano pane quotidiano della formazione continua di un professionista.
Qual è il percorso per arrivare ad essere Esperti di vino?
Nel mondo, Istituti di formazione sul vino come il Wine and Spirit Education Trust (WSET), Court of Masters Sommeliers (CMS), Institute of Masters of Wine (IMW) offrono percorsi molto intensi (e intensivi) di formazione a tutto tondo sul mondo Wine & Spirits. In molti casi i corsi sono così demanding da diventare un vero e proprio “bootcamp” di vita: ore ed ore dedicate allo studio, alla ricerca, al miglioramento delle proprie doti degustative.
In Italia, accademie come Degustibuss International offrono corsi di degustazione vino e Sommelier con grande respiro internazionale. Vediamo nel dettaglio com’è strutturato il Corso Sommelier.
Il corso si struttura su tre livelli, l’approccio è anglosassone, quindi le lezioni sono full immersion di otto ore con copiose parti pratiche. Ogni livello è selettivo: durante l’ultima giornata si accede all’esame con domande sia teoriche che pratiche. Coloro che superano con successo il primo livello possono accedere al secondo, e così via. Si diventa Sommelier al superamento dell’esame del terzo livello.
La struttura di un corso sul vino professionalizzante Degustibuss
Il Corso Sommelier di 1° livello è strutturato su tre giornate teorico pratiche in cui il corsista affronterà la degustazione di circa 30 vini tra italiani ed esteri. Il focus è sui vitigni internazionali e l’obiettivo del corso è imparare a riconoscere alla cieca vitigno e zona d’origine. La struttura full time agevola l’apprendimento e le capacità degustative in poco tempo.
Nel Secondo livello il partecipante affronterà l’intera geografia vitivinicola italiana ed europea, apprendendo i vini e le aree vinicole vocate, oltre che l’apprendimento di tutte le DOCG. La trattazione dei vini internazionali, anche in questo livello, rappresenterà materia di studio altrettanto importante, base per capire la qualità ed il potenziale di un vino in termini tecnici ed oggettivi.
Il Livello finale del Corso Sommelier è rappresentato dal terzo livello. In questa sessione si completa la geografia mondiale del vino e si discutono temi come l’abbinamento cibo vino ed il posizionamento commerciale di un vino, oltre che un focus su gestione economico/finanziaria di una cantina.
Riconoscere un Sommelier professionista
Il Titolo di Sommelier rappresenta sicuramente il primo passo verso una carriera seria e professionale in questo settore. Pensiero critico e argomentazione sono la mission di questo percorso fatto di tre livelli, il corpo docente guiderà e formerà lo studente a saper dimostrare la propria conoscenza molto profonda, ma anche molto orizzontale del vino, con esempi attuali e reali da regioni di tutto il mondo. Il corsista sviluppa un senso critico nei confronti del calice tale da riuscire a individuare vitigno, origine e posizionamento economico.
Dal mio punto di vista, in qualità di Head of Education di Degustibuss, essere curiosi è la chiave per una formazione vincente: articoli scientifici, libri di settore, interviste ai produttori diventano parte della vita di un sommelier.
Ogni giorno è un buon giorno per apprendere qualcosa di nuovo.

Classe 1982, vive a Milano da oltre dieci anni, ma il suo cuore continua a parlare Toscano.
È una Wine Educator e consultant, studente del Master of Wine, in possesso del Diploma WSET, con una lunga esperienza su vini italiani e stranieri, oltre che distillati.
Svolge abitualmente attività di formazione a consumatori o aziende in campo Wine & Spirits, oltre che attività di Team Building dove l’obiettivo sia quello di socializzare e aprirsi ai colleghi. È un’esperta nella gestione di eventi di degustazione dove l’interazione con il pubblico è elemento essenziale.
Attualmente, oltre a rappresentare alcune aziende vinicole come Ambassador e Presenter, è Head of Education per l’Accademia Degustibuss International.